Sì, è vero, nella nostra immaginazione la cannella si associa al Natale ed è appena passata Pasqua quindi poco ci azzecca.
Questi dolcetti però sono talmente buoni che li chiamerei un evergreen e in Svezia lo sanno bene. Sono, infatti, dei rotolini che ho imparato a conoscere a Göteborg, lì si usano per la FIKA.
Ne ho parlato nello scorso articolo, se te lo sei perso, fai un salto indietro 😉
Devo ammettere che gli svedesi in quanto a dolci non si fanno mancare nulla e questi ne sono un esempio.
Quando sono tornata in Italia, ho provato e riprovato a cucinarli fino a che sono giusta alla mia ricetta PERFETTA (quasi ehehe).
Eccola qua
COSA TI SERVE (dosi per 20 bulle)
- 40 g burro
- 125 ml latte
- 6 g lievito di birra
- 40 g zucchero
- 200 g farina
- Un pizzico di sale
Per la farcitura:
- Cannella in polvere
- 65 g zucchero a velo
- 60 g burro
- Granella di zucchero
PROCEDIMENTO:
- Mettere il lievito in una terrina, aiutati con una forchetta per sbriciolarlo il più possibile.
- Aggiungerci il latte appena appena scaldato e il burro fuso in modo che il lievito si sciolga bene.
- Aggiungerci lo zucchero, un pizzico di sale e poco per volta la farina mescolando bene
- Quando l’impasto sarà liscio e lucente lasciare riposare per un’ora almeno (dovrebbe diventare almeno il doppio della sua grandezza.)
- Prepariamo la farcitura: unire il burro sciolto con lo zucchero e un cucchiaio di cannella (vi consiglio di assaggiarlo così potrete decidere quanta aggiungerne)
- Quando l’impasto sarà pronto stenderlo con un mattarello.
- Spalmare su tutta la superficie la farcitura
- Piegarlo come un rotolo e tagliarlo a fettine disponendole sulla carta forno
- Lasciare riposare a forno spento per circa un’ora, vedrete come lievitano bene e diventano sempre più tondi e carini.
- Aggiungere la granella di zucchero e cuocere in forno statico, 180° per 15 – 20 minuti

P.S. il segreto è il tempo e la temperatura di lievitazione. Quando lasciate l’impasto a lievitare copritelo con due asciugamani e non apritelo. Non lavorate tanto la pasta quando la stendete e vedrete che verranno molto soffici.
Ecco il vostro dolcetto per colazione o per la fika come in Svezia ♥
[…] Per profumare la casa preparo a ripetizione i Kannelbulle, i dolcetti svedesi alla cannella (ricetta qui)♥ […]
[…] Sapete che lo potete usare anche per l’impasto dei Kanelbulle? Prova ad aggiungerlo alla ricetta che avevo lasciato qua. […]
[…] Se te lo sei pers* ti racconto del freddo Nord qua e della ricettina per provare anche tu a cucinare i dolcetti alla cannella qua. […]
[…] un assaggio di Svezia, ti lascio la ricetta dei Kanelbullar e ti aspetto per il prossimo racconto di pillole in viaggio! […]
[…] La svezia resta per me un paradiso meraviglioso e non si sa mai che prima o poi possa andare a viverci! Per un assaggio di svezia vi lascio qui la ricetta dei loro kanelbullar, i dolcetti tipici con canne… […]