LIFESTYLE

Lagom: il lifestyle svedese

Con l’arrivo della calda stagione torno a pensare al mio viaggio in Svezia e alla meraviglia di quei posti così calmi. Ormai sapete quanto ami i paesi nordici, se siete appena arrivati, vi lascio qui l’articolo sul mio benvenuto svedese.

Ripensavo ai rapporti tra le persone e a come spiegare a chi non ci è mai stato, come si può avvertire la differenza con l’Italia. Il modo più semplice per raccontarvi la popolazione svedese è parlarvi della loro filosofia: IL LAGOM.

“Lagom är bäst” : “il Lagom è il migliore”

Non c’è una vera e propria traduzione per questa parola, si può definire “non troppo, non troppo poco: il giusto” e si intende in tutti gli ambienti.

Un modo di vivere dove il giusto è la via di mezzo per essere soddisfatti e non eccessivi. Il “giusto” è personale. Il mio giusto, può essere diverso dal tuo, ma è comunque LAGOM. Questo è l’esempio che più mi piace:

C’è un meraviglioso buffet davanti a noi, il LAGOM invita a prendere quello di cui abbiamo voglia e bisogno: non troppo, non troppo poco. La mia quantità di cibo sarà diversa dalla vostra, ma comunque è “la giusta misura”.

🌿 Evitare lo spreco, essere più sostenibili e rispettosi verso l’ambiente

Riconoscere il riciclo e dare una nuova vita a oggetti usati. Rispettare l’ambiente e essere sostenibili.

C’è un esercizio molto bello che ho letto nel libro di Lola A. Akerstrom, Lagom: la ricetta svedese per vivere con meno e essere felici”: dividi gli oggetti della tua casa in UTILI e AFFETTIVI. Quello che non rientra in questa categoria, non serve.
Non viene scartato nemmeno il troppo poco, non c’è benessere a staccarsi dalle cose materiali della vita.

🌿 Semplicità e funzionalità

Lo stesso, vi assicuro che lo percepite nelle persone che incontrerete in Svezia, vale nel divertimento e nei rapporti. Per noi calorosi italiani può essere avvertita come freddezza, per loro è la giusta dose di affetto.

L’equilibrio tra lavoro e riposo è palpabile in tutte le forme di servizio. I negozi sono chiusi alla domenica perchè i commessi hanno il riposo. La fika diventa un momento settimanale per interagire con i colleghi e fare una pausa dal computer. Il LAGOM prevedere la giusta quantità di piacere, svago e la produttività. Viene “scartato” l’eccesso, quello inutile soprattutto.

🌿 Equilibrio

Vi lascio questo link di Westiwing, un negozio di arredamento che propone una linea LAGOM, così potete curiosare e avvicinarvi a questo mondo. Io adoro questi dettagli: bianco, grigio. Tazza di caffè, computer e luca naturale.

🌿 Semplicità e minimalismo

Voi cosa ne pensate? Sapete vivere nella “giusta misura?”

https://www.westwing.it/inspiration/arredamento/stili/lagom/

I consigli si stile di Westiwing:

  1. Minimalismo moderato: vivere Lagom non significa arredare la casa nel modo più minimalista possibile. Qui non si tratta di creare un ambiente pulito e quasi asettico, ma di bilanciare gli elementi in modo ponderato.
  2. Non esagerare con le decorazioni: anche se la tentazione può essere forte, cerca di non farti prendere la mano. Per accessori, complementi e decorazioni la regola è less is more.
  3. Funzionale e confortevole: una delle regole più importanti per gli svedesi è che la casa deve essere sia funzionale che confortevole. Questi due aspetti si completano a vicenda e ogni elemento contribuisce al risultato finale.
  4. Materiali naturali: il legno è senza dubbio il materiale che meglio esprime il concetto di Lagom, seguito da vetro e pietra. Per quanto riguarda i tessuti, invece: cotone, lino e fibre naturali.
  5. Riciclo creativo: invece di acquistare altre cose dai una nuova vita a un vecchio mobile, trova il modo di riutilizzare oggetti che hai già in casa.
  6. No agli eccessi: come abbiamo già detto il Lagom professa la moderazione. Evita quindi le decorazioni troppo appariscenti e i colori troppo accesi.
  7. Attenzione all’illuminazione: le luci giocano un ruolo cruciale per creare l’atmosfera giusta. Per una casa in stile Lagom opta per luci calde e soffuse, integrando lampadari a soffitto, lampade da terra, applique, ma anche candele e lanterne.