LIFESTYLE

Una tisana al giorno

Ormai da qualche anno ho preso l’abitudine, soprattutto la sera, di bermi una tisana.

Prendo questa come scusa per sedermi sul letto bere e utilizzare due minuti per leggere un libro. Forse i più storici di voi, si ricorderanno di un articolo in Pillole di libri l’edizione autunnale nel quale vi parlavo di libri e di tisane accanto ad un libro letto in quel periodo.

Vi avevo presentato il libro sulle tisane dell’edizione del Baldo, dove ci spiegano le varie erbe e tisane calde per curare i vari disturbi. Se avete un po’ la passione per le erbe officinali, vi consiglio davvero questo libro perché oltre a essere molto carino, vi racconta bene e senza annoiare, la tradizione erboristica, come avviene e quando il raccolto delle erbe e vi propone delle tisane per la cura dei piccoli disturbi.

Forse per deformazione professionale mi è sempre piaciuto vedere il ruolo del farmacista associato a quello del fratino in convento. Avete presente quello che sapeva curare improvvisando miscugli per guarire mente e corpo. In molti film medievali si vedono i conventi con frati che con decotti e infusi curano ogni tipo di malanno.

Oggi rappresentano più un rito quotidiano, una pausa e un tuffo, tra profumo e gusto, in un luogo di relax e pace. Le tisane non mancano mai nella mia dispensa, ecco quelle che tengo sempre.

Tisana della sera rilassante con camomilla, melissa e lavanda

Tisana per l’intestino con miscela di erbe di liquirizia malva rabarbaro

Tisana sgonfiante al finocchio

Tisana energizzante con macha

Tisana rinfrescante alla menta

Tisana dolce alla pesca

Tisana digestiva zenzero e limone

Tisana depurazione con viola, vaniglia e liquirizia

Tisana della gioia con ibisco lemongrass e mandarino

È bene ricordare che le erbe officinali non sono un gioco e non sono pozioni magiche, quindi vanno utilizzate sotto il controllo di figure professionali nel caso, soprattutto, siano già presenti patologie o in particolari condizioni fisiologiche.

Ora facciamo un gioco!

Qual è la tua tisana preferita che mi consigli? Inizio io..

Quella alla liquirizia, in assoluto la mia preferita!

Lasciami nei commenti la tua preferita, vediamo se abbiamo gusti simili 🙂