PILLOLE IN VIAGGIO

Bologna: food & drink tips

Un anno dopo il mio arrivo in questa città, tra susseguirsi di zone rosse, arancio e bianche, posso ufficialmente prendermi lo spazio di darvi qualche consiglio food & drink dopo aver assaggiato e testato tutti i posti che troverete in questo articolo. Buona lettura e buon appetito! 😋

🍝 Mangiare tradizionale:

A Bologna si sa, si mangia bene! La patria del tortellino e dei salumi.

Qui le trattorie provate e approvate. 

Trattoria Amedeo: decisamente una della mie preferite! La zona, Saragozza, è l’apice della bellezza tipica bolognese: i giochi affascinanti di luce e ombra dei portici, i colori pastello delle case e la porta che spicca alla fine dello stradone. La trattoria è molto semplice, si mangia bene e si spende il giusto. 🍖

Trattoria Belfiore: si torna sempre dove si è stati bene.. e questa trattoria ne è la prova! Si trova in via Marsala, facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Maggiore. Ideale per stare in centro ma immersi nella tranquillità. Il cameriere, Luca, è molto simpatico, le loro tagliatelle sono fatte a mano e il prezzo è davvero ottimo!

Pane vino e San Daniele: oltre alla tagliatelle e ai tortellini, a Bologna si mangiano salumi e tigelle. Questo è il locale perfetto se siete in centro e volete allontanarvi prendendo una boccata d’aria. Gentilezza, simpatia, buon vino e ottimo il prezzo! 🍷🥓

Non ho provato ma vi consiglio:

Trattoria da me: probabilmente la conoscete se siete fan di “4 ristoranti” di Alessandro Borghese. La trattoria si è classificata prima. Affianco al locale c’è l’omonimo pastificio per ammirare l’arte di preparare la pasta fresca! Necessaria la prenotazione (con anticipo).

🍄🥦Mangiare vegetariano/vegano:

Clorofilla: siamo in strada maggiore e si tratta di un locale storico di Bologna che cucina interamente vegetariano. Le loro lasagne sono strepitose e anche l’accoglienza è ottima. Il prezzo è medio/alto.

Flower burger: panini di ogni colore e sapore, tutto interamente vegano. Cheddar, maionese e burger di ceci, lenticchie o funghi. Prezzo basso/medio. 🪷

Il rovescio: una pizza nel bel mezzo della movida? Nella via del Pratello potete provare questa pizza napoletana. Pizza ottima, prezzo medio/alto, necessità di prenotazione.

🍹 Pausa aperitivo:

Volare: un salto negli anni ’60! Questo locale è una vera ricchezza. Dal juke box all’aperitivo San Pellegrino e rosolio, ogni dettaglio è stato studiato ad hoc ed accompagnato con la giusta colonna sonora per tornare a come era una volta. Il prezzo è medio/alto ma il drink è accompagnato da grandi fette di pane e mortadella tagliata al coltello.

Velluto: in Piazza Minghetti, si tratta di un locale molto elegante, raffinato e accogliente. Uno dei miei preferiti in assoluto, sia per un caffè sia per un aperitivo. Hanno un menù che spazia dalla caffetteria a pokè e toast.

Borgo Mameli: un gioiellino a due passi dalla Porta di San Felice. Ideale per una sera d’estate, per una pizza gourmet, un fritto o un hamburger. Una location unica immersa nel verde di un cortiletto ben trasformato. Organizzano diversi eventi durante l’anno, vi consiglio di controllare il loro sito. 🍸

Bamboo: Strada maggiore, il prezzo per i cocktail è alto ma è ideale se vi piace sedervi in una piccola Milano. A due passi dalle torri, locale cool e molta gentilezza e innovazione. Consigliato.🥂

Il Cameo: in una location unica immersa tra le lucine e la magia del cinema. Ci troviamo nella piazzetta Pier Paolo Pasolini, accanto al Cinema Lumière. Un postino delizioso dove prendersi una birra e una pausa targata vintage.

Le serre dei giardini Margherita: incantevole giardino che offre musica e un buon aperitivo immersi nel verde e nella freschezza del parco. Luogo di cultura, eventi e incontri. Magico! 🌿🍸

Buon appetito!

(1) Commento

  1. […] Un po’ di fame? Qui i posticini approvati per una classica tagliatella, un buon cocktail o del… […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *