Ciao a tutti, eccoci di nuovo in viaggio.
Prima di partire vorrei ringraziare tutti voi che leggete con costanza. Aiutatemi a crescere se vi va, condividendo gli articoli del blog anche su Instagram o consigliandoli ai vostri amici. Mi piace immaginarvi la sera nel vostro letto a leggere il blog e trovare la scusa per improvvisare una gita fuori porta.
Quest’anno resterò in Italia per le vacanze ma ora che è possibile di nuovo muoversi tra le regioni, ne approfitto per tornare in qualche città vicino a casa e riscoprire le bellezze che abbiamo a pochi passi.
Mi sono ripromessa di leggere qualcosa sulla storia della città prima e se possibile trovare un libro ambientato lì.
Se vi siete persi il mio articolo su Ferrara lo potete trovare qui e se avete in mente di organizzare una gita a Bologna qui.
Questo è stato il turno di Verona. La città romantica per eccellenza! Come ben immaginate non ho dovuto faticare per trovare il libro ambientato qui. Patria di Giulietta e Romeo, ho rispolverato il libro e via che si parte!


Non può mancare la visita all’Arena. Il simbolo della città, l’anfiteatro romano che tutt’ora ospita opere liriche e concerti. Qui ho assistito all’Aida e la Carmen e il concerto di Francesco Renga e i Wind Musical Awards nel 2018.
Gli spettacoli che venivano offerti, in passato al pubblico erano principalmente duelli tra gladiatori, ma è stato anche sede di condanne a morte prima di diventare teatro e iniziare ad assumere la forma che conosciamo noi oggi.
Perseguendo su via Mazzini, la via dello shopping, si arriva alla famosa casa, narra la legenda, di Giulietta. In Via Cappello 23, si può vedere il famoso balconcino di pietra.
Una piazza altrettanto importante è la deliziosa Piazza delle Erbe. Davvero pittoresca per le sue fontane e balconcini delle case che circondano la piazza. Qui si trova il leone issato, simbolo della Repubblica di Venezia.
Consigliato, per l’aperitivo, Caffè del Teatro, vicino all’arena. Molta cortesia e prezzi nella norma. Hugo buonissimo e abbondante 😉
Bellissimo è il Castello San Pietro che si eleva sul una collina. Da lì la vista alla città è molto carina e romantica. Se il cielo è chiaro è perfetto per godersi il panorama cento per cento italiano, con le classiche tegole e le casette colorate e la brezza che soffia dal fiume. La vista alla città che più preferisco e che, secondo me, merita assolutamente una visita.


Scendendo si arriva al Ponte Pietra, il più antico di Verona l’unico rimasto di epoca romana. Attraversarlo al tramonto vi regalerà un paesaggio davvero unico.
Una tappa in piazza Dante e al complesso delle Arche Scaligere. Un complesso monumentale funerario in stile gotico impressionante che contiene le spoglie dei rappresentanti più illustri della casata degli Scaligeri.
Basilica di San Zeno. Qui, la prima domenica del mese potete camminare e curiosare tra i banchetti del mercatino dell’antiquariato, ammirando i rosoni della Basilica e conoscendo una Verona nascosta ai più.

Cena all’Osteria La Fontanina, Una Stella Michelin. Servizio pazzesco, posticino delizioso. Io che, trovo sempre qualcosa che non va, aggiungerei che fuori si stava un po’ strettini però faceva molto caldo e immagino dentro nessuno volesse starci. Comunque davvero eccellente, cibo e rapporto con il prezzo. Soddisfatta!
Osteria dal Duca: a due passi da piazza delle erbe vi consiglio questa osteria, situata nella casa merlata che nel XIII secolo appartenne alla famiglia dei Montecchi ed in cui sarebbe nato e vissuto Romeo. Servono piatti tipici ad un prezzo onesto. Proprietari simpatici e chiacchieroni.

Soggiorno alla Casa Giardini, a quindici minuti di auto dal centro. Anche qui posso davvero dire che servizio perfetto, pulizia impeccabile e stanze enormi. Elisa molto gentile e disponibile e davvero molto consigliato!


I miei consigli su Verona finiscono qui anche se davvero una città molto affascinante ricca e allo stesso tempo umile quindi vi auguro di poterla scoprire presto.