Roma è una delle città più affascinanti del mondo. Il questo lungo weekend per la capitale abbiamo cercato di assaporarne i colori e, soprattutto, i sapori vagando attraverso le sue opere d’arte da nord a sud. Ecco l’itinerario con qualche spunto food.
Il centro:
Colosseo, foro romani e fori imperiali
Non si può non partire da sua maestà il Colosseo. Affascinante di giorno e ammaliante di sera.
Proseguendo verso i fori romani sembra di camminare in un film del passato, la colonna sonora degli artisti di strada colora queste vie.

Fontana di Trevi
Forse l’attrazione più popolare, tanto che è difficile avvicinarsi. Durante la nostra visita abbiamo assistito ad una proposta di matrimonio, molto romantico!
Piazza Navona
Ricca di fontane e locali è viva sia di giorno che di notte.
A Piazza di Spagna e Trinità dei monti ci si arriva attraversando la via più famosa per lo shopping: Via dei Condotti.
Pantheon
Un tempio dedicato a tutte le divinità, il Pantheon è molto ben conservato. Nella piazzetta antistante alcuni ristoranti offrono cucina tradizionale a prezzi modesti.

Altare della patria
Maestoso, ammaliate e in grado di regalare un panorama unico. Ai piedi del campidoglio, svetta il marmo bianco, salire è gratuito e ci si trova davanti a Piazza Venezia.

Chiesa di Sant’Ignazio
Una meraviglia che non ti aspetti. Il grande specchio in mezzo alla navata permette di ammirare il soffitto con calma. La piazza che accoglie la chiesa è un teatro, un gioiello nascosto che merita assolutamente una visita.


Cosa mangiare:
Per una pausa al volo: Oppio Caffè con vista Colosseo.
Pane e salame: panini deliziosi (anche vegetariani), servizio ottimo e prezzo giusto. A due passi dalla galleria Sciarra e dalla Chiesa di Sant’ignazio.
Raviolo d’Oro: accanto a Palazzo di Montecitorio questa osteria è molto carina, si spende il giusto e si mangia molto bene.
Nonna Betta: osteria nel quartiere ebraico, tradizione e innovazione. Approvato.
Un gelato da Giolitti: qui ci sono passati tutti! Politici e papi: un’istituzione.
Non c’è stato tempo di provare ma molto consigliati sono:
CiPASSO bistrot
Clemente alla Maddalena
Sud:
Trastevere
Trattorie, bar e vita notturna. Vicoli e colori riempiono questo amatissimo quartiere romano.

Bocca della verità
Un cerchio di marmo risalente al medioevo secondo la leggenda la mano del bugiardo sarebbe stata morsa.
Circo Massimo
Ora di Circo Massimo resta ben poco ma se volete avere una visione di come era in passato vi consiglio di guardare le puntate dedicate a Roma di Alberto Angela dove grazie a delle ricostruzioni digitali viene permesso di osservare come era una volta.
Giardino degli aranci
Location molto cinematografica e non molto turistica. Un posto magico! A due passi il famoso “buco nella serratura”, guardandoci si vede un’inquadratura perfetta della basilica di San Pietro, una chicca da non perdere.
Felice a Testaccio: la cacio e pepe più buona di Roma.

A Trastevere consigliate anche:
Tonnarello
Nannarella
Nord:
Una passeggiata al Pincio e la meravigliosa vista di Piazza del Popolo.
I Musei Vaticani sono un luogo unico nel mondo e ogni singola sala racconta una storia. Bisogna prenotare con largo anticipo ed è consigliata la visita guidata.


Piazza San Pietro e la vista dalla cupola.

Castel Sant’Angelo: affascinante la vista dal ponte Sant’Angelo.


Dove mangiare:
Bonci pizza e focaccia al taglio, posto da segnare! Armarsi di pazienza perchè c’è molta fila (anche se scorrevole).
La Cucaracha per un assaggio di Mexico 🙂
Osteria Margutta: cucina romana all’interno di un teatro in stile retrò.
Buona ROMA 💛❤️