PILLOLE IN VIAGGIO

Un breve giro alla scoperta delle Marche: il Conero e i borghi

Siamo stati qualche giorno alla scoperta delle Marche che devo dire conoscevo un gran poco. Servirebbe più tempo per vederle meglio però è stata una piacevole rivelazione, sicuramente tornerò.

Abbiamo deciso di riposarci nel Parco Naturale del CONERO. Il Monte svetta a picco sul mare, accanto le spiagge di sabbi bianchi e tutt’intorno il verde.

Per visitare il Conero abbiamo soggiornato in un B&B in un paesino vicino: Varano. Non lo consiglio per vari motivi: il paese è molto piccolo ed è ovviamente necessaria l’auto per spostarsi ma non sono disponibili molto parcheggi. Nonostante le ragazze fossero gentili mancavano servizi essenziali nella camera. Meglio quindi alloggiare a Sirolo o Numana dove, nonostante siano piccole realtà, le serate d’estate sono animate da eventi e musica.

Chiara Cancellerini per @pilloledicarta

Sirolo – Numana

Sono le due cittadine più conosciute del parco. Distano a pochi km l’una dall’altra e la strada è percorribile anche a piedi. Camminate tra i vicoletti tipici e non perdete la PIAZZETTA del BELVEDERE di Numana. L’arco medievale fa da cornice alla terrazza panoramica affacciata sul mare.

Consigliatissimo Le Petit Cafè, dove ho scattato questa foto. Ideale per un bicchiere di Verdicchio dei castelli di Jesi e qualche stuzzichino.

Chiara Cancellerini per @pilloledicarta

A Sirolo si passeggia per il paese ed è carino fare uno stop in uno dei baretti in piazza vista total blue. Da assaggiare i Moscioli , le tipiche cozze selvatiche cucinate con peperoncino, prezzemolo e aglio!

Chiara Cancellerini per @pilloledicarta

A Sirolo potete provare Ristorante della Rosa. Noi siamo stati al Grillo, piatti tipici e cucina semplice ma senza pretese. Bella però terrazza vista mare.

SPIAGGE

Spiaggia di Portonovo: spiaggia di sabbi bianchi, mare blu e silenzio. Perfetta per una giornata di relax. Semplice da raggiungere, c’è un parcheggio a pagamento poco distante.

Chiara Cancellerini per @pilloledicarta

Spiaggia di Mezzavalle: un pezzo di paradiso! Si lascia l’auto sulla strada o in uno dei parcheggi predisposti sulla strada e si scende per un paio di km. Importantissimo utilizzare delle scarpe comode. Spiaggia di sabbia molto bella e tranquilla.

Non c’era tempo ma da segnare:

  • Spiaggia delle due sorelle, dove si arriva solamente in barca
  • Spiaggia degli Urbani
  • Spiaggia di Numana Bassa
  • Spiaggia di sassi neri

UN GIRETTO IN ZONA

RECANATI

“Il forse è la parole più bella del vocabolario italiano, perché apre delle possibilità, non certezze… Perché non cerca la fine, ma va verso l’infinito”
G. Leopardi

Una visita al colle dell’infinito e alla casa del giovane favoloso.

Camminate per Corso Persiani e fermatevi a Palazzo Venieri, un perfetto punto panoramico per vedere le marche dall’alto.

Chiara Cancellerini per @pilloledicarta

LORETO

Conosciuta per la presenza della città dove da più di sette secoli sorge la Santa Casa originale di Maria di Nazareth, che si narri sia stata portata in questo luogo dagli angeli. Visitata ogni anno da 4 milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo, silenzio e preghiera aleggiano in questa piazza.

Chiara Cancellerini per @pilloledicarta

ANCONA

Un breve saluto al capoluogo di regione. Città portuale che ad agosto si mostrava inevitabilmente vuota. Carina la spiaggia del passetto. Per una serata romantica ci era stato consigliato il ristorante L’ASCENSORE ma viste le recensioni abbiamo desistito.

Arrivederci Marche, a presto.